Cosa fare - Maremoto

Cosa fare

Conoscere l’ambiente in cui vivi, lavori o soggiorni è importante per reagire meglio in caso di emergenza. Imparare a prevenire e ridurre gli effetti del maremoto è un compito che riguarda tutti noi. 

Condividi quello che sai in famiglia, a scuola, con amici e colleghi: la diffusione di informazioni sul rischio maremoto è una responsabilità collettiva, a cui tutti dobbiamo contribuire.

    Chiedi informazioni ai responsabili locali della Protezione Civile sul Piano di emergenza comunale, le zone pericolose, le vie e i tempi di evacuazione, la segnaletica da seguire e le aree di attesa da raggiungere in caso di emergenza.

    Informati sulla sicurezza della tua casa e dei luoghi che la circondano.

    Assicurati che la tua scuola o il luogo in cui lavori abbiano un piano di evacuazione e che vengano fatte esercitazioni periodiche.

    Preparati all’emergenza con la tua famiglia e fai un piano su come raggiungere le vie di fuga e le aree di attesa.

    Tieni pronta in casa una cassetta di pronto soccorso e scorte di acqua e cibo.

    Impara quali sono i comportamenti corretti durante e dopo un maremoto.

    Se sei in spiaggia o in una zona costiera e ricevi un messaggio di allerta che indica il possibile arrivo di un’onda di maremoto, oppure riconosci almeno uno di questi fenomeni:

    • forte terremoto che hai percepito direttamente o di cui hai avuto notizia
    • improvviso e insolito ritiro del mare, rapido innalzamento del livello del mare o grande onda estesa su tutto l’orizzonte
    • rumore cupo e crescente che proviene dal mare, come quello di un treno o di un aereo a bassa quota

    Allontanati e raggiungi rapidamente l’area vicina più elevata (per esempio una collina o i piani alti di un edificio). Avverti le persone intorno a te del pericolo imminente.

    Corri seguendo la via di fuga più rapida. Non usare l’automobile, potrebbe diventare una trappola.

    Se sei in mare potresti non accorgerti dei fenomeni che accompagnano l’arrivo di un maremoto, per questo è importante ascoltare sempre i comunicati radio.

    Se sei in barca e hai avuto notizia di un terremoto sulla costa o in mare, portati al largo.

    Se sei in porto abbandona la barca e mettiti al sicuro in un posto elevato.

    Rimani nell’area che hai raggiunto e cerca di dissuadere chi vuole tornare verso la costa: alla prima onda potrebbero seguirne altre più pericolose.

    Assicurati delle condizioni di salute delle persone intorno a te e, se possibile, presta i primi soccorsi.

    Segui le indicazioni delle autorità per capire quando lasciare il luogo in cui ti trovi e cosa fare.

    Usa il telefono solo per reale necessità.

    Non bere acqua del rubinetto.

    Non mangiare cibi che siano venuti a contatto con l’acqua e con i materiali trasportati dal maremoto: potrebbero essere contaminati.

    Se la tua abitazione è stata interessata dal maremoto, non rientrare prima di essere autorizzato.

    Il maremoto può essere generato da un terremoto o da attività vulcanica: informati, quindi, anche su cosa fare in caso di terremoto o eruzione.